PINI ART PRIZE 2025/2026

Il premio della Fondazione Adolfo Pini, istituito nel 2021, è giunto alla 2° edizione e si presenta rinnovato e articolato in tre sezioni, al fine di favorire la valorizzazione e il sostegno della produzione artistica, della poesia contemporanea e degli studi di storia dell’arte e della critica.

La Fondazione Adolfo Pini, attraverso il Pini Art Prize, promuove la conoscenza e la produzione di giovani creativə contemporanea.

Ispirato all’ideale di un dialogo profondo tra le arti — fondamento stesso della Fondazione — il premio nasce come espressione dell’incontro culturale tra la scrittura di Adolfo Pini e la pittura di Renzo Bongiovanni Radice, con l’obiettivo di valorizzare la ricerca espressiva in senso ampio e articolato.

Il Pini Art Prize (2025/2026) si articola in tre sezioni:

  • Premio Arti Visive
  • Premio Poesia
  • Premio Ricerca

Ogni sezione è guidata da una Giuria composta da cinque membri: tre interni alla Fondazione Adolfo Pini e due esterni.

Per la 2° edizione, i membri interni e Presidentə delle Giurie sono i membri del Comitato Scientifico:

  • Cecilia Guida (curatrice indipendente, critica d’arte e docente) per il Premio Arti Visive
  • Franco Buffoni (poeta, saggista e traduttore) per il Premio Poesia
  • Davide Dall’Ombra (direttore, docente e critico d’arte) per il Premio Ricerca

Il premio è rivolto a creativə under 35, residenti e domiciliatə in Italia, già attivə nei rispettivi ambiti di ricerca e produzione. L’iniziativa intende contribuire alla costruzione di un panorama artistico-culturale articolato sul territorio nazionale.

Il premio è rivolto:

  • Artiste, artisti e collettivi che operano nel campo dell’arte contemporanea, senza limiti di linguaggio o tecnica. Se si partecipa in gruppo, tutti i membri devono avere al massimo 35 anni alla data di pubblicazione del bando.
  • Poete e poeti di massimo 35 anni.
  • Dottoresse e dottori di ricerca in storia dell’arte o critica d’arte, con età pari o inferiore ai 35 anni e con tesi discussa dopo il 2 gennaio 2020.

La partecipazione è gratuita. Le decisioni delle Giurie saranno condotte secondo un’approfondita valutazione qualitativa e saranno insindacabili e inappellabili.
Ogni sezione del Pini Art Prize assegna un premio in denaro di 2.500 euro alla persona vincitrice, insieme a un percorso di valorizzazione e visibilità del proprio lavoro, promosso e sostenuto interamente dalla Fondazione Adolfo Pini.

Per il Premio Arti Visive la persona o il collettivo vincitore realizzerà una mostra personale negli spazi della Fondazione, a cura di Cecilia Guida, Presidente di Giuria, nell’autunno 2026. Prima dell’esposizione individuale, sarà organizzata una mostra collettiva con le finaliste e i finalisti.
Inoltre, è prevista una residenza artistica di un mese presso Casa degli Artisti a Milano.

Per il Premio Poesia la vincitrice o il vincitore pubblicherà una raccolta poetica con la casa editrice Interlinea e parteciperà a un mostra performativa nell’autunno 2025, insieme a tutte e tutti i finalisti.

Per il Premio Ricerca la vincitrice o il vincitore presenterà il proprio progetto di ricerca storico-artistica in una mostra personale, curata Davide Dall’Ombra, Presidente di Giuria, negli spazi della Fondazione entro il 2026. È inoltre prevista la pubblicazione del lavoro con Postmedia Books.

Consulta i regolamenti specifici per ogni sezione per scoprire come partecipare.

Scopri le fasi di selezione del Pini Art Prize

— SEZIONE RICERCA

La Fondazione Adolfo Pini è lieta di annunciare i 3 finalistə della Sezione Ricerca del Pini Art Prize 2025/2026, selezionati al termine della prima fase di valutazione prevista dal bando. La Giuria ha individuato le tre migliori tesi di dottorato inedite, incentrate sui temi della Storia dell’Arte, della Critica d’Arte o interdisciplinari tra Arte e Letteratura.

Scopri le fasi di selezione del Pini Art Prize

— SEZIONE POESIA

La Fondazione Adolfo Pini è lieta di annunciare i 5 finalistə della Sezione Poesia del Pini Art Prize 2025/2026, selezionatə all’esito della seconda fase di valutazione prevista dal regolamento. La Giuria ha individuato nella prima fase 25 poetə under 35 e, a seguito di una seconda valutazione, ha selezionato i finalistə.

Scopri le fasi di selezione del Pini Art Prize

— SEZIONE ARTI VISIVE

La Fondazione Adolfo Pini è lieta di annunciare i 9 finalistə della Sezione Arti Visive del Pini Art Prize 2025/2026, selezionatə all’esito della seconda fase di valutazione prevista dal regolamento. La selezione è avvenuta a partire dai 30 artistə under 35 individuatə nella prima fase, su proposta dai tre curatorə indipendenti under 40 incaricatə: Lisa Andreani, Michele Bertolino, CollettivoSERRA.